top of page

Cos’è l’OMS e il suo ruolo durante la pandemia globale di Covid-19.

  • Immagine del redattore: Redazione Prima Pagina
    Redazione Prima Pagina
  • 9 lug 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

OMS è l’acronimo di Organizzazione Mondiale della Sanità istituito nel 1948 a Ginevra che ha come scopo principale la questione sanitaria di tutti gli Stati Membri partecipanti, ad oggi sono 194 divisi in 6 regioni. Anche l’OMS ha una propria Costituzione e una delle regole imprescindibili è quella del raggiungimento, da parte di tutte le nazioni, del più alto livello di salute. Bisogna analizzare bene quest’ultimo periodo in quanto si intende non solamente la salute fisica o l’assenza di malattie all’interno di tutta la popolazione ma soprattutto la salute mentale, psicofisica e in generale il benessere sociale di un popolo.

Per raggiungere questi obiettivi si avvale di Organi di Governo competenti e di 6 uffici regionali dislocati all’interno degli Stati Membri con funzione di supporto ed aiuto.

Possiamo definire l’OMS come una guida per la sanità globale, per indirizzare la ricerca scientifica e fornire aiuti in caso di emergenze mondiali oppure epidemie come nel caso dell’infezione di Covid-19.

Quindi l’OMS ha due obiettivi che sono: promuovere lo sviluppo e incrementare la sicurezza sanitaria. Allo stesso tempo vi sono anche due necessità: potenziare i sistemi sanitari e mettere a frutto la ricerca.

L’OMS ha una classifica di fasi di allerta che vanno dalla fase 1 alla fase 6 ( un pò come le fasi che abbiamo vissuto durante la nostra quarantena). Quelle che ci interessano sono soprattutto la fase 4,5 e 6 rispettivamente: trasmissione umana del virus, gruppi di persone infette dal virus e gruppi di persone infette in più di due regioni.

Come ultime fasi ci sono poi quelle di guarigione post-picco e post-pandemia che sono le fasi che sostanzialmente stiamo vivendo in queste settimane.

Ci sono state precedenti emergenze sanitarie globali. La prima nel 2009, la cosiddetta “febbre suina”, poi nel 2014 la poliomielite, altre due pandemie di Ebola nel 2014 e 2019 e per ultimo il virus Zika nel 2016 che ha sempre colpito l’uomo e veniva trasmessa da una puntura di zanzara infetta.

L’OMS nonostante si prefigga tutti questi obiettivi, durante la pandemia non si è proprio comportata in maniera trasparente nei confronti degli Stati Membri. Si è mossa in ritardo evitando di prendere provvedimenti urgenti nonostante la pandemia stesse dilagando a vista d’occhio. Il direttore generale dell’OMS andò a Pechino ad omaggiare Xi Jinping per la sua trasparenza e per il fatto che abbiano avvisato subito di questa epidemia ,ho i miei dubbi a riguardo, e come me anche Trump che ha deciso di non contribuire più sul bilancio OMS e ha definito quest’ultima di stampo “filo-cinese”.

L’ America insieme a Giappone, Germania, Francia e Gran Bretagna sono i maggiori sostenitori economici sul bilancio e gli Stati Uniti sono gli unici che, oltre al contributo standard, offrono un contributo volontario per le varie ricerche scientifiche.

Come mai allora l’OMS ha scelto di appoggiare il Giappone che contribuisce al bilancio monetario con solo lo 0,21%?

Fateci sapere cosa ne pensate voi!


Se volete saperne di più sull’operato dell’OMS e sui Centri Collaboratori dell’OMS in Italia vi consiglio di andare sul sito: www.salute.gov.it


Tiziana Turco

 
 
 

Comments


Iscriviti alla nostra Newsletter

Grazie per esserti iscritto alla Newsletter!

  • Instagram
  • Facebook Icona sociale

© 2020 Redazione PrimaPagina

bottom of page